Tempesta di Fulmini Roma: Donna Colpita e Ricoverata d’Urgenza
Una violenta tempesta di fulmini ha scosso Roma, colpendo in particolare il quartiere San Basilio. L’incidente è avvenuto il 27 agosto, quando una donna di 45 anni, che passeggiava con il suo cane, è stata improvvisamente colpita da un fulmine. La scarica è caduta a pochi centimetri da lei sul marciapiede bagnato, e l’elettricità riflessa l’ha raggiunta, causando gravi ferite.
Ricovero Immediato in Codice Rosso
I soccorritori hanno rapidamente trasportato la donna all’ospedale Umberto I in codice rosso. Sebbene sia rimasta cosciente durante il trasferimento, le sue condizioni attuali rimangono incerte. Incidenti come questi sono rari, ma non impossibili: la probabilità di essere colpiti da un fulmine nella vita è di una su 150.000.
Perché I Fulmini Sono Più Pericolosi in Estate?
Durante i mesi estivi, le tempeste di fulmini sono più frequenti e pericolose. Il 73% delle morti legate ai fulmini avviene tra giugno e agosto, quando le persone trascorrono più tempo all’aperto. La maggior parte degli incidenti si verifica di domenica, giorno in cui molte attività all’aperto espongono le persone al rischio.
Incidenti Recenti di Fulmini in Italia
Non è il primo caso di un fulmine che colpisce qualcuno quest’estate in Italia. All’inizio di agosto, un fulmine aveva colpito Alba Adriatica, in Abruzzo, creando panico sulla spiaggia affollata. La scarica elettrica aveva ferito gravemente una donna, che purtroppo è deceduta una settimana dopo.
Rischi e Consigli per Evitare i Fulmini
Per ridurre il rischio durante le tempeste, gli esperti raccomandano di cercare subito riparo, evitare spazi aperti e stare lontani da alberi isolati. Anche evitare l’uso di oggetti metallici è essenziale per la sicurezza.
Conclusione: Resta Vigile Durante le Tempeste
Eventi come questi dimostrano quanto sia importante prestare attenzione durante le condizioni meteorologiche estreme. Seguire le precauzioni consigliate può ridurre significativamente i rischi associati ai fulmini e proteggere la propria vita.